CIO CLUB ITALIA

Il CIO Club Italia è il network  di Chief Information Officer (CIO), CxO (CTO, COO), IT Manager e altri dirigenti delle tecnologie dell'informazione (IT) in Italia.
Il club mira a fornire ai suoi membri un forum per discutere e condividere le sfide e le opportunità del settore IT, nonché a promuovere lo scambio di conoscenze e di esperienze. Offre anche opportunità di formazione e sviluppo professionale attraverso eventi, workshop e altre attività.

Dopo solo 15 mesi in cui sono state molteplici le attività e le iniziative intraprese, il CIO CLUB ITALIA entra a far parte di Repubblica Digitale, l’iniziativa strategica nazionale promossa dal ì Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri che si pone come obiettivo la massima inclusione digitale e l’educazione sulle tecnologie del futuro, accompagnando il processo di trasformazione digitale del Paese repubblicadigitale

Questo risultato inorgoglisce il Direttivo, rendendolo maggiormente consapevole di quanto sia importante presentare ai propri associati attività e soluzioni sempre più innovative, a supporto del ruolo del CIO e del business aziendale.

L’Associazione prevede durante l’anno in corso l’organizzazione di diversi momenti di confronto attraverso:

Grafico
  • Incontri con produttori di tecnologie e soluzioni innovative
  • Percorsi formativi per associati e non
  • Creazione di rete di contatti e collaborazioni
  • Visite presso produttori di soluzioni e centri di interesse
  • Incontri con i «guru» della tecnologia
  • Incontri con startup tecnologiche
  • Survey per individuare interessi e aspettative degli Associati
  • Aggiornamento attraverso le newsletter settimanali e speciali

Il nostro programma

Le linee di indirizzo


Il CIO Club Italia dichiara che la propria finalità sociale consiste nel favorire la diffusione della digitalizzazione come strumento di abilitazione comune all’innovazione, e intende contribuire con la propria attività a colmare le sperequazioni economiche e di genere nel nostro settore lavorativo e, soprattutto, spendersi per convertire professionalità povere di mercato in altre adeguate ad adattarsi al cambiamento.‍
I dettagli
Il programma prevede una serie di progetti, quale, ad esempio, l’istituzione dell’Osservatorio delle Remunerazioni, con l’obiettivo di mappare le variazioni regionali e settoriali, il posizionamento sul mercato del lavoro, eventuali disuguaglianze salariali tra generi, livelli di esperienza o altre variabili, promuovendo così la parità di retribuzione, sulla base di dati aggiornati e affidabili che possano essere utilizzati dai professionisti stessi durante le trattative salariali con i datori di lavoro.

L’impegno sarà rivolto soprattutto all’analisi tra esperienza, formazione e livello di istruzione, e gli stipendi, per identificare opportunità di sviluppo delle carriere e suggerire possibili percorsi di crescita professionale.

Anche dal punto di vista aziendale tale lavoro sarà utile, suggerendo strategie appropriate per attrarre e trattenere talenti, fornendo benchmark che garantiscano offerte competitive.

Verranno pubblicate ogni due settimane le newsletter e i post sui nostri canali social per far conoscere le attività e le iniziative del Club. Abbiamo ampliato i rapporti con le università e gli enti di ricerca nazionali e internazionali ed apriremo anche alla partecipazione dall’estero di CIO e in generale, altri professionisti del settore informatico.
L’obiettivo è potersi confrontare con i nostri omologhi anche in altri paesi per uno scambio proficuo di esperienze e best practices.

I nostri obiettivi

Proiezione
Formazione

Formazione tecnica su piattaforme e soluzioni.

Gruppo
Scout
Assets
Scouting

Scouting e approfondimento di nuove tecnologie.

CIOs
Confronto

Confronto su temi e soluzioni orientate all’innovazione digitale.

Confronto
Sala
Money
Valorizzazione

Valorizzazione dei ruoli dell’ICT nelle aziende.

Work at pc
Inserimento

Agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro in ambito ICT.

Caffè